lo scopo di questo sito web è di infrangere il muro delle falsità e degli inganni intorno alla figura di Bartolo Longo per far emergere le verità occultate
Bartolo Longo
L’avvocato
sovrannaturale
La prima educazione fu ricevuta presso il collegio degli Scolopi, a Francavilla Fontana, ove ottenne l’abilitazione per la grammatica il 12 luglio 1857.
Successivamente si stabilì a Brindisi per studiare lettere e filosofia e nel 1861 si trasferì a Napoli per conseguire la laurea in giurisprudenza, il 12 dicembre 1864.
La storia della famiglia Vaiano inizia con Mario, pasticcere, che il 1o giugno 1953 sposa Eva Concetta Fertitta, nata nel 1914. La madre di Fertitta prestò la sua opera come badante presso il villino dei coniugi Longo in Pompei, un tempo localizzato di fronte al Santuario mariano.
Eva Concetta ricordava che la madre era sempre al villino per assistere la contessa Marianna Farnarano, all’epoca inferma. Fu proprio in occasione di una visita al villino, per chiamare la madre, che Eva conobbe Bartolo Longo, il fondatore del Santuario e della Nuova Pompei.
Giovanni Vaiano è nato a Boscoreale il 16 aprile 1961, figlio unico di Mario, pasticcere – già padre di tre figli avuti da un precedente matrimonio – e di Eva Concetta Fertitta, sarta.
Dopo i primi mesi trascorsi nella cittadina natia, si trasferisce insieme alla famiglia in Pompei, nella proprietà paterna.